Curricolo Digitale Verticale

Premessa

Cosa si intende per “Curricolo Digitale”? 

Per Curricolo Digitale si intende un percorso didattico

- progettato per sviluppare competenze digitali; 

- di facile replicabilità, utilizzo e applicazione; 

- necessariamente verticale (su più anni di corso); 

- con forti elementi di interdisciplinarità e trasversalità curricolare; 

- declinato attraverso modalità di apprendimento pratico e sperimentale, metodologie e contenuti a carattere altamente innovativo; 

- teso ad accelerare e aumentare l’impatto verso il rinnovamento delle metodologie didattiche; 

- scalabile a tutta la scuola e al sistema scolastico.

“Il Curricolo digitale” è finalizzato all’Implementazione del Piano di Miglioramento – D.M. n. 663/2016, art. 27, comma 2, lettera a


PROPOSTA OPERATIVA

Competenze digitali declinate secondo le cinque aree del quadro di riferimento DIGCOMP (Quadro comune di riferimento europeo per le competenze digitali) 

  1. INFORMAZIONE (CLASSI PRIME): identificare, localizzare, recuperare, conservare, organizzare e analizzare le informazioni digitali, giudicare la loro importanza e lo scopo. 
  2. COMUNICAZIONE  (CLASSI SECONDE): comunicare in ambienti digitali, condividere risorse attraverso strumenti on-line, collegarsi con gli altri e collaborare attraverso strumenti digitali, interagire e partecipare alle comunità e alle reti. 
  3. CREAZIONE DI CONTENUTI (CLASSI TERZE): creare e modificare nuovi contenuti (da elaborazione testi a immagini e video); integrare e rielaborare le conoscenze e i contenuti; produrre espressioni creative, contenuti media e programmare; conoscere e applicare i diritti di proprietà intellettuale e le licenze. 
  4. SICUREZZA  (CLASSI QUARTE): protezione personale, protezione dei dati, protezione dell’identità digitale, misure di sicurezza, uso sicuro e sostenibile.
  5. PROBLEM-SOLVING  (CLASSI QUINTE): identificare i bisogni e le risorse digitali, prendere decisioni informate sui più appropriati strumenti digitali secondo lo scopo o necessità, risolvere problemi concettuali attraverso i mezzi digitali, utilizzare creativamente le tecnologie, risolvere problemi tecnici, aggiornare la propria competenza e quella altrui.

Obiettivi

  1. migliorare l’apprendimento 
  2. favorire l’acquisizione della competenza digitale 
  3. servirsi di strumenti in maniera interattiva 
  4. interagire in gruppi eterogenei; 
  5. imparare ad imparare 

Ultima revisione il 04-05-2022